Corso di Formazione - La gestione della scuola in un'ottica di apertura al territorio
Contattaci per una quotazione

Corso di Formazione - La gestione della scuola in un'ottica di apertura al territorio

Corso di Formazione - La gestione della scuola in un'ottica di apertura al territorio
FORMAZIONE DIRIGENTI SCOLASTICI
Viste le tematiche di sicuro impatto il percorso formativo può risultare interessante anche per aspiranti/futuri Dirigenti scolastici e middle management degli istituti stessi.
COD: 340629
COD.MEPA: 340629CS

Descrizione

Corso live online svolto in modalità sincrona e interattiva con il formatore secondo il calendario indicato da CampuStore Academy. Gli incontri avverranno in digitale e saranno interattivi, con strumenti per agire le competenze previste.

La leadership nella scuola si esprime ordinariamente attraverso la capacità di innovare i processi educativi, ma è evidente che l’onda d’urto dell’emergenza sanitaria, ha messo ancor più in evidenza come nella scuola le capacità di adattamento, resilienza e soluzione dei problemi debbano inserirsi in un contesto di organizzazione di sistema. ll change management mira a facilitare l'accettazione dei cambiamenti ed è per questo alla base di questo percorso, unito però a una riflessione puntuale dello stato dell’arte della scuola contemporanea e del suo rapporto con la società che la circonda, specie quella del territorio – peculiare e caratteristico per ciascun istituto - in cui è inserita. Si basa sulla capacità di anticipare i rischi, pianificando e attuando quei processi che permettono di trovare soluzioni praticabili e non imposte.
Tale approccio non può ovviamente prescindere da una forte connotazione digitale, sia nelle competenze necessarie agli attori del cambiamento, che negli strumenti, che negli obiettivi.
Durante il percorso formativo si mirerà quindi a sviluppare competenze di progettazione e gestione del cambiamento (change management), in un’ottica di sistemicità, con la proposta di idee operative e concrete.

Il percorso formativo è articolato in 5 moduli differenti:

Modulo 1 | Evoluzione del ruolo del Dirigente Scolastico: nuove competenze e nuove sfide.

Modulo 2 | Scuola, territorio, reti e patti di comunità.

Modulo 3 | La scuola come sistema: risorse umane, formazione e pianificazione del miglioramento.

Modulo 4 | Snellimento amministrativo e comunicazione.

Modulo 5 | Leadership e team building per sviluppare strategie efficaci nella gestione della scuola.

Durata
5 moduli di 3 ore l’uno (15 ore più 5 ore in autoformazione sui materiali proposti) | totale 20 ore

Relatore
Per questo tipo di percorso il relatore principale potrà essere la Dirigente Scolastica Laura Biancato o la collega Ester Corsi o - per integrazioni su singoli moduli - altri DS di pari livello ed esperienza.

Condizioni
Il corso è pensato per un gruppo massimo di 50 Dirigenti scolastici. Su richiesta e per gruppi maggiori potranno essere ripetute più sessioni formative.
Calendario da richiedere e concordare in fase d’ordine.

Campustore Academy è Ente formatore accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola ai sensi del DM n. 170/2016: tutti i nostri corsi possono quindi essere inseriti – su richiesta – nel catalogo online S.O.F.I.A., la piattaforma che il Ministero ha messo a disposizione dei docenti per documentare la propria storia formativa.
Contattaci per una quotazione
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi

Descrizione

Corso live online svolto in modalità sincrona e interattiva con il formatore secondo il calendario indicato da CampuStore Academy. Gli incontri avverranno in digitale e saranno interattivi, con strumenti per agire le competenze previste.

La leadership nella scuola si esprime ordinariamente attraverso la capacità di innovare i processi educativi, ma è evidente che l’onda d’urto dell’emergenza sanitaria, ha messo ancor più in evidenza come nella scuola le capacità di adattamento, resilienza e soluzione dei problemi debbano inserirsi in un contesto di organizzazione di sistema. ll change management mira a facilitare l'accettazione dei cambiamenti ed è per questo alla base di questo percorso, unito però a una riflessione puntuale dello stato dell’arte della scuola contemporanea e del suo rapporto con la società che la circonda, specie quella del territorio – peculiare e caratteristico per ciascun istituto - in cui è inserita. Si basa sulla capacità di anticipare i rischi, pianificando e attuando quei processi che permettono di trovare soluzioni praticabili e non imposte.
Tale approccio non può ovviamente prescindere da una forte connotazione digitale, sia nelle competenze necessarie agli attori del cambiamento, che negli strumenti, che negli obiettivi.
Durante il percorso formativo si mirerà quindi a sviluppare competenze di progettazione e gestione del cambiamento (change management), in un’ottica di sistemicità, con la proposta di idee operative e concrete.

Il percorso formativo è articolato in 5 moduli differenti:

Modulo 1 | Evoluzione del ruolo del Dirigente Scolastico: nuove competenze e nuove sfide.

Modulo 2 | Scuola, territorio, reti e patti di comunità.

Modulo 3 | La scuola come sistema: risorse umane, formazione e pianificazione del miglioramento.

Modulo 4 | Snellimento amministrativo e comunicazione.

Modulo 5 | Leadership e team building per sviluppare strategie efficaci nella gestione della scuola.

Durata
5 moduli di 3 ore l’uno (15 ore più 5 ore in autoformazione sui materiali proposti) | totale 20 ore

Relatore
Per questo tipo di percorso il relatore principale potrà essere la Dirigente Scolastica Laura Biancato o la collega Ester Corsi o - per integrazioni su singoli moduli - altri DS di pari livello ed esperienza.

Condizioni
Il corso è pensato per un gruppo massimo di 50 Dirigenti scolastici. Su richiesta e per gruppi maggiori potranno essere ripetute più sessioni formative.
Calendario da richiedere e concordare in fase d’ordine.

Campustore Academy è Ente formatore accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola ai sensi del DM n. 170/2016: tutti i nostri corsi possono quindi essere inseriti – su richiesta – nel catalogo online S.O.F.I.A., la piattaforma che il Ministero ha messo a disposizione dei docenti per documentare la propria storia formativa.

Recensioni

Hai comprato questo prodotto? Fai sapere agli altri cosa ne pensi.
Valuta